Corso in merito alle indicazioni su come devono essere realizzati ed utilizzati gli impianti elettrici dei cantieri temporanei e mobili, fornendo una panoramica sulle misure di prevenzione e protezione necessarie per prevenire infortuni legati a contatti diretti ed indiretti, corto circuiti, sovraccarichi, ecc.
Stampa scheda corsoImpianti elettrici di cantiere

Certificazione
Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.
Obiettivi e superamento
L’obiettivo di questo corso è quello di analizzare la normativa di riferimento (linee guida INAIL, DM 37/2008, D.Lgs.81/08) che fornisce le indicazioni su come devono essere realizzati ed utilizzati gli impianti elettrici dei cantieri temporanei e mobili, fornendo una panoramica sulle misure di prevenzione e protezione necessarie per prevenire infortuni legati a contatti diretti ed indiretti, corto circuiti, sovraccarichi ecc… .
A chi si rivolge
Il corso si rivolge ai lavoratori dipendenti, ai datori di lavoro o ai lavoratori autonomi esposti al rischio elettrico quali installatori, manutentori, verificatori, con conoscenze di impianti elettrici. Il corso è valido come credito formativo per lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP DDL, RSPP esterno, ASPP, Coordinatore per la Sicurezza.
Modalità e fruizione
Video
Argomenti e contenuti
• Norme di riferimento e linee guida • Valutazione della tipologia di alimentazione dell’impianto • Scelta dei materiali • Misure di protezione contro i contatti • Misure di protezione contro le sovracorrenti • Il corto circuito • Sistemi di sezionamento, comando e protezioni principali • Illuminazione artificiale • Componenti dell’impianto di terra • Protezione dalle scariche atmosferiche • Gestione dell’impianto elettrico (CEI 64-17) • Figure di lavoratori (PES/PAV).