Corso di formazione per i conduttori di macchine movimento terra (escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli) – Modulo teorico

Corso in merito agli obblighi formativi e alle competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro di tutte le macchine movimento terra.

Stampa scheda corso
Durata: 4 ore
Tipologia: E-learning
Periodo:6 mesi
Codice:4MMMT744

Certificazione

Apri

Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni. 

Obiettivi e superamento

Apri

L’obiettivo è quello di fornire un’informazione adeguata in merito agli obblighi formativi e alle competenze opportune per un uso idoneo e sicuro di tutte le macchine movimento terra.

A chi si rivolge

Apri

Il corso si rivolge a tutti coloro che durante la normale attività lavorativa utilizzano: escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli.

Modalità e fruizione

Apri

Courseware multimediale

Argomenti e contenuti

Apri

Modulo giuridico – normativo: Presentazione del corso; Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore. ▪ Modulo tecnico: Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli. Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti dì comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso). Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro. Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.